Impianti diesel collegamenti
sui piedini delle centraline Bosch e Lucas
INIEZIONE BOSCH DIESEL CENTRALINA A 25
POLI
INIEZIONE BOSCH DIESEL BMW 525 TDS CENTRALINA
A 55 POLI
INIEZIONE BOSCH DIESEL CENTRALINA A 55
POLI
INIEZIONE LUCAS EPIC DIESEL CENTRALINA A 55
POLI
Lorenzo Bellinati Inizio
documento
Servizi
Prodotti
Home Page
Iniezione con comando elettronico della
pompa diesel, il sistema è gestito anche dalla eventuale centralina del blocco
motore (Code)
Negativo di
alimentazione misura in volt
continui.
Verificare che tra il piedino 3 e massa, tra il piedino 21 (massa di schermatura dei
sensori) e massa, con il
motorino in fase di avviamento sia presente una tensione inferiore a 0,3 - 0.5 volt.
Positivo di
alimentazione
Verificare che tra il piedino 1 e massa sia presente la
tensione batteria con la chiave in posizione di marcia, scatta inoltre il relè
del pre riscaldo delle candelette.
La tensione rilevata in
questo punto deve essere
superiore al valore di 11,5 volt
Si rammenta che in molte
vetture il sensore inerziale comanda la centralina candelette e di conseguenza
manca anche alimentazione alla centralina dell'iniezione.
Sensore giri
Verifica tra i piedini 8 e 3 (massa) (il valore ohmico del sensore è di
circa 500 - 900 ohm ), in tensione
alternata dobbiamo rilevare una
tensione di circa 0,6 - 2
volt facendo girare il motorino di avviamento.
Sensore alzata
iniettore
Verifica tra i piedini 7 e 3 (massa) (il valore ohmico del sensore è di
circa 500 - 900 ohm ), il sensore è
verificabile solo con l'oscilloscopio e dobbiamo rilevare, con il motore in moto
o in fase di avviamento un segnale composto da un picco positivo
seguito da un picco negativo
di circa 1 - 3 millisecondi e con tensione di 300 - 600 millivolt
.
Positivo di alimentazione
dei sensori
Tra il piedino 4
e massa dobbiamo rilevare la tensione di 5 volt di alimentazione dei
sensori.
Sensore temperatura acqua
Verifica tra i piedini 25 e 3 (massa) (resistenza NTC con valori resistivi, con il cablaggio
staccato di 2500 ohm a 20
gradi, 700 ohm a 50 gradi, 300 ohm
a 90 gradi)
Verifica in volt con
l'impianto collegato dobbiamo rilevare i seguenti valori :
- a motore freddo avremo una tensione di
circa 3 - 4
volt
- a motore caldo (elettroventola già inerita) avremo una
tensione di circa 0,5 - 0,7
volt
-
con sensore interrotto
avremo una tensione di circa 4,5 - 5
volt
Sensore temperatura aria
Verifica tra i piedini 24 e 3 (massa) (resistenza NTC con valori resistivi, con il cablaggio
staccato di 2500 ohm a 20
gradi, 700 ohm a 50
gradi)
Verifica in volt con
l'impianto collegato dobbiamo rilevare i seguenti valori :
- a motore freddo avremo una tensione di
circa 3 - 4
volt
- a motore caldo (elettroventola già inerita) avremo una
tensione di circa 0,9 - 1,5
volt
- con sensore interrotto
avremo una tensione di circa 4,5 - 5
volt
Verifica del potenziometro
pedale acceleratore chiave inserita in posizione
di marcia
Verifica tra il piedino 23 e 3 (massa)
:
con pedale farfalla a riposo si ha una tensione di
circa 0,3 volt
con pedale farfalla al massimo la tensione deve arrivare fino a circa 4,5 - 4,8
volt
Verifica comando della valvola
EGR
Verificare che tra il piedino 5 e 3 (massa) sia presente una tensione di circa 12 volt con il motore spento e
un impulso ad onda quadra a seconda dei segnali ricevuti dalla centralina
Verifica comando della elettro valvola anticipo
Verificare che tra il piedino 6 e 3 (massa) sia presente un impulso in onda quadra con il motore spento e un impulso ad
onda quadra che varia con il motore in moto.
Verifica comando della elettro valvola minimo
veloce
Verificare che tra il piedino 16 e 3 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con il motore spento e
viene messa a massa nel momento in cui è richiesto un aumento del regime di giri
Verifica comando relè compressore
Verificare che tra il piedino 19 e 3 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con il compressore
condizionatore spento e 0 volt con il compressore acceso
Verifica consenso all'avvio del condizionatore
Verificare che tra il piedino 11 e 3 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con il comando
condizionatore inserito, se non presente verificare anche il pressostato a tre
livelli
Verifica comando della spia iniezione
Verificare che tra il piedino 18 e 3 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con la spia iniezione
spenta e 0 volt con la spia iniezione accesa.
Piedino 15- Uscita comando per il contagiri
Lorenzo Bellinati Inizio documento Servizi
Prodotti
Home Page
Iniezione con comando elettronico della
pompa diesel, il sistema è gestito anche dalla eventuale centralina del blocco
motore (Code)
Negativo di
alimentazione misura in volt
continui.
Verificare che tra il piedino 13 (massa di segnale) e massa,
tra il piedino 18 e massa, tra il piedino 19 e massa con il motorino in
fase di avviamento sia presente una tensione inferiore a 0,3 - 0.5 volt.
Positivo di mantenimento
memoria
Collegato con il relè di
temporizzazione deve essere presente una tensione di 12 volt con motore spento e
una tensione di 0 volt con il motore in moto.
Positivo di
alimentazione
Verificare che tra il piedino 55 (direttamente collegato sotto
chiave) e massa, tra il piedino 16 e massa e tra piedino 17 e massa sia presente la
tensione batteria con la chiave in posizione di marcia, scatta inoltre il relè
del pre riscaldo delle candelette.
La tensione rilevata in
questo punto deve essere
superiore al valore di 11,5 volt
Si rammenta che in molte
vetture il sensore inerziale comanda la centralina candelette e di conseguenza
manca anche alimentazione alla centralina dell'iniezione.
Sensore giri
Verifica tra i piedini 47 e 13 (massa) (il valore ohmico del sensore è di
circa 500 - 900 ohm ), in tensione
alternata dobbiamo rilevare una
tensione di circa 0,6 - 2
volt facendo girare il motorino di avviamento.
Sensore alzata
iniettore
Verifica tra i piedini 5 e 12 (massa) (il valore ohmico del sensore è di
circa 500 - 900 ohm ), il sensore è
verificabile solo con l'oscilloscopio e dobbiamo rilevare, con il motore in moto
o in fase di avviamento un segnale composto da un picco positivo seguito da un
picco negativo di circa 1 - 3 millisecondi e con tensione di 300 - 600
millivolt, misurando con il multimetro tra il piedino 5 e massa dobbiamo trovare
una tensione di circa 4 - 6 volt che servono per l'alimentazione del sensore
stesso, vengono forniti dalla centralina.
Positivo di alimentazione
dei sensori
Piedino 33
e massa dobbiamo rilevare la tensione di 5 volt di alimentazione
posizione farfalla.
Piedino 34
e massa dobbiamo rilevare la tensione di 5 volt di alimentazione
misuratore aria.
Sensore temperatura acqua
Verifica tra i piedini 53 e 13 (massa) (resistenza NTC con valori resistivi, con il cablaggio
staccato di 2500 ohm a 20
gradi, 700 ohm a 50 gradi, 300 ohm
a 90 gradi)
Verifica in volt con
l'impianto collegato dobbiamo rilevare i seguenti valori :
- a motore freddo avremo una tensione di
circa 3 - 4
volt
- a motore caldo (elettroventola già inerita) avremo una
tensione di circa 0,5 - 0,7
volt
-
con sensore interrotto
avremo una tensione di circa 4,5 - 5
vol
Sensore temperatura aria
Verifica tra i piedini 52 e 13 (massa) (resistenza NTC con valori resistivi, con il cablaggio
staccato di 2500 ohm a 20
gradi, 700 ohm a 50
gradi)
Verifica in volt con
l'impianto collegato dobbiamo rilevare i seguenti valori :
- a motore freddo avremo una tensione di
circa 3 - 4
volt
- a motore caldo (elettroventola già inerita) avremo una
tensione di circa 0,9 - 1,5
volt
- con sensore interrotto
avremo una tensione di circa 4,5 - 5
volt
Sensore temperatura gasolio
Verifica tra i piedini 35 e 19 (massa) (resistenza NTC con valori resistivi, con il cablaggio
staccato di 2500 ohm a 20
gradi, 700 ohm a 50
gradi)
Verifica in volt con
l'impianto collegato dobbiamo rilevare i seguenti valori, tensione variabile da circa 1 volt fino
a 3 volt a secondo della temperatura del carburante.
Verifica del potenziometro
pedale acceleratore chiave inserita in
posizione di marcia
Verifica che tra il piedino 37 e 19 (massa) sia presente
:
-
con pedale farfalla a riposo si ha una tensione di
circa 0,3 - 0,6 volt
-
con pedale farfalla al massimo la tensione deve arrivare fino a circa 3,8 - 4,5
volt
Verifica contatto di minimo pedale
acceleratore
Verificare che tra il piedino 25 e19 (massa) sia
presente:
-
una tensione di circa 4 - 6
volt con il pedale rilasciato
-
una tensione di circa 0
volt con il pedale premuto.
Verifica del misuratore
portata aria chiave inserita in posizione
di marcia
Verifica che tra il piedino 38 e 19 (massa) sia presente
:
-
con motore spento una
tensione di circa 0,2 - 0, 3 volt
-
con motore in moto avremo
dei valori variabile in base a quanto noi acceleriamo il motore fino ad un
valore massimo di circa 4,5 - 4,8
volt
***** il misuratore portata
aria potrebbe non essere presente in alcune versioni di
impianti.
Verifica comando della portata carburante
Verificare che tra il piedino 1 e massa e tra il piedino 2 e
massa sia presente:
-
un impulso in onda
quadra con il motore spento e la
chiave in posizione di marcia
-
un impulso ad onda quadra
che varia con il motore in moto.
Verifica comando elettrovalvola arresto motore
Verificare che tra il piedino 3 e19 (massa) sia presente
:
-
una tensione di circa 12 volt con il motore
spento
-
una tensione di circa 0 volt con il motore in moto.
****** in alcune versioni i
segnali sono invertiti - comando positivo da centralina
Verifica segnale dal sensore velocità vettura
Verificare che tra il piedino 29 e19 (massa) sia
presente un impulso ad onda quadra
che varia con il movimento della vettura, velocità più alta più impulsi sul
piedino della centralina.
Verifica comando della valvola
EGR
Verificare che tra il piedino 8 e 19 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con il motore spento e
un impulso ad onda quadra a seconda dei segnali ricevuti dalla centralina
Verifica comando della elettro valvola anticipo
Verificare che tra il piedino 10 e 19 (massa) sia
presente un impulso in onda
quadra con il motore spento e un
impulso ad onda quadra che varia con il motore in moto.
Verifica comando relè compressore
Verificare che tra il piedino 9 e19 (massa) sia presente una tensione di circa 12 volt con il compressore
condizionatore spento e 0 volt con il compressore acceso
Verifica consenso all'avvio del condizionatore
Verificare che tra il piedino 44 e 19 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con il comando
condizionatore inserito, se non presente verificare anche il pressostato a tre
livelli
Verifica comando della spia iniezione
Verificare che tra il piedino 4 e 19 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con la spia iniezione
spenta e 0 volt con la spia iniezione accesa.
Verifica comando da pedale frizione
Verificare che tra il piedino 28 e19 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con il pedale
rilasciato e di circa 0 volt con il pedale premuto.
Verifica comando da pedale freno
Verificare che tra il piedino 26 e19 (massa) sia
presente una tensione di circa 0 volt con il pedale rilasciato
e di circa 12 volt con il pedale premuto.
Piedino 50- Uscita comando per il contagiri
Lorenzo Bellinati Inizio documento Servizi
Prodotti
Home Page
Iniezione con comando elettronico della
pompa diesel, il sistema è gestito anche dalla eventuale centralina del blocco
motore (Code)
Negativo di
alimentazione misura in volt
continui.
Verificare che tra il piedino 13 e massa, tra il piedino 18 e massa, tra il piedino 19 e massa con il motorino in
fase di avviamento sia presente una tensione inferiore a 0,3 - 0.5 volt.
Positivo di mantenimento
memoria
Collegato con il relè di
temporizzazione deve essere presente una tensione di 12 volt con motore spento e
una tensione di 0 volt con il motore in moto.
Positivo di
alimentazione
Verificare che tra il piedino 16 e massa e tra piedino 17 e massa tra il piedino 55 e massa sia presente la
tensione batteria con la chiave in posizione di marcia, scatta inoltre il relè
del pre riscaldo delle candelette.
La tensione rilevata in
questo punto deve essere
superiore al valore di 11,5 volt
Si rammenta che in molte
vetture il sensore inerziale comanda la centralina candelette e di conseguenza
manca anche alimentazione alla centralina dell'iniezione.
Sensore giri
Verifica tra i piedini 47 e 19 (massa) (il valore ohmico del sensore è di
circa 500 - 900 ohm ), in tensione
alternata dobbiamo rilevare una
tensione di circa 0,6 - 2
volt facendo girare il motorino di avviamento.
Sensore alzata
iniettore
Verifica tra i piedini 5 e 12 (massa) (il valore ohmico del sensore è di
circa 500 - 900 ohm ), il sensore è
verificabile solo con l'oscilloscopio e dobbiamo rilevare, con il motore in moto
o in fase di avviamento un segnale composto da un picco positivo seguito da un
picco negativo di circa 1 - 3 millisecondi e con tensione di 300 - 600
millivolt, misurando con il multimetro tra il piedino 5 e massa dobbiamo trovare
una tensione di circa 4 - 6 volt che servono per l'alimentazione del sensore
stesso, vengono forniti dalla centralina.
Positivo di alimentazione
dei sensori
Piedino 33
e massa dobbiamo rilevare la tensione di 5 volt di alimentazione
posizione farfalla.
Piedino 34
e massa dobbiamo rilevare la tensione di 5 volt di alimentazione
misuratore aria.
Sensore temperatura acqua
Verifica tra i piedini 53 e 19 (massa) (resistenza NTC con valori resistivi, con il cablaggio
staccato di 2500 ohm a 20
gradi, 700 ohm a 50 gradi, 300 ohm
a 90 gradi)
Verifica in volt con
l'impianto collegato dobbiamo rilevare i seguenti valori :
- a motore freddo avremo una tensione di
circa 3 - 4
volt
- a motore caldo (elettroventola già inerita) avremo una
tensione di circa 0,5 - 0,7
volt
-
con sensore interrotto
avremo una tensione di circa 4,5 - 5
volt.
Sensore temperatura aria
Verifica tra i piedini 52 e 19 (massa) (resistenza NTC con valori resistivi, con il cablaggio
staccato di 2500 ohm a 20
gradi, 700 ohm a 50
gradi)
Verifica in volt con
l'impianto collegato dobbiamo rilevare i seguenti valori :
- a motore freddo avremo una tensione di
circa 3 - 4
volt
- a motore caldo (elettroventola già inerita) avremo una
tensione di circa 0,9 - 1,5
volt
- con sensore interrotto
avremo una tensione di circa 4,5 - 5
volt
Sensore temperatura gasolio
Verifica tra i piedini 35 e 19 (massa) (resistenza NTC con valori resistivi, con il cablaggio
staccato di 2500 ohm a 20
gradi, 700 ohm a 50
gradi)
Verifica in volt con
l'impianto collegato dobbiamo rilevare i seguenti valori, tensione variabile da circa 1 volt fino
a 3 volt a secondo della temperatura del carburante.
Verifica del potenziometro
pedale acceleratore chiave inserita in
posizione di marcia
Verifica tra il piedino 37 e 19 (massa) : con pedale farfalla a riposo si ha una tensione di
circa 0,3 volt con pedale farfalla al massimo la tensione deve arrivare fino a circa 4,5 - 4,8
volt
Verifica contatto di minimo pedale
acceleratore
Verificare che tra il piedino 25 e19 (massa) sia
presente una tensione di circa 4 - 6 volt con il pedale
rilasciato e di circa 0 volt con il pedale premuto.
Verifica del misuratore
portata aria chiave inserita in posizione
di marcia
Verifica tra il piedino 38 e 19 (massa) : motore spento
si ha una tensione di circa 0,3 volt con motore in moto avremo dei valori
variabile in base a quanto noi acceleriamo il motore fino ad un valore massimo
di circa 4,5 - 4,8
volt
Verifica comando della portata carburante
Verificare che tra il piedino 1 e massa e tra il piedino 2 e
massa sia presente un impulso
in onda quadra con il motore spento
e un impulso ad onda quadra che varia con il motore in
moto.
Verifica comando elettrovalvola arresto motore
Verificare che tra il piedino 3 e19 (massa) sia presente una tensione di circa 12 volt con il moore spento e 0
volt con il motore in moto.
Verifica segnale dal sensore velocità vettura
Verificare che tra il piedino 29 e19 (massa) sia
presente un impulso ad onda quadra
che varia con il movimento della vettura, velocità più alta più impulsi sul
piedino della centralina.
Verifica comando della valvola
EGR
Verificare che tra il piedino 6 e 19 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con il motore spento e
un impulso ad onda quadra a seconda dei segnali ricevuti dalla centralina
Verifica comando della elettro valvola anticipo
Verificare che tra il piedino 10 e 19 (massa) sia
presente un impulso in onda
quadra con il motore spento e un
impulso ad onda quadra che varia con il motore in moto.
Verifica comando relè compressore
Verificare che tra il piedino 9 e19 (massa) sia presente una tensione di circa 12 volt con il compressore
condizionatore spento e 0 volt con il compressore acceso
Verifica consenso all'avvio del condizionatore
Verificare che tra il piedino 44 e 19 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con il comando
condizionatore inserito, se non presente verificare anche il pressostato a tre
livelli
Verifica comando della spia iniezione
Verificare che tra il piedino 4 e 19 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con la spia iniezione
spenta e 0 volt con la spia iniezione accesa.
Verifica comando da pedale frizione
Verificare che tra il piedino 28 e19 (massa) sia
presente una tensione di circa 12 volt con il pedale
rilasciato e di circa 0 volt con il pedale premuto.
Verifica comando da pedale freno
Verificare che tra il piedino 26 e19 (massa) sia
presente una tensione di circa 0 volt con il pedale rilasciato
e di circa 12 volt con il pedale premuto.
Piedino 50- Uscita comando per il contagiri
Lorenzo Bellinati Inizio documento Servizi
Prodotti
Home Page
Iniezione con comando elettronico della
pompa diesel, il sistema è gestito anche dalla eventuale centralina del blocco
motore (Code)
Negativo di
alimentazione misura in volt
continui.
Verificare che tra i piedini 53, 52, 3 (masse di segnale) e massa, tra i piedini 54 e 55 (masse di potenza) e
massa, con il motorino in fase di avviamento
sia presente una tensione inferiore a
0,3 - 0.5 volt.
Positivo di
alimentazione
Verificare che tra il piedino 20 e massa sia presente la
tensione batteria con la chiave in posizione di marcia, deve scattare il secondo
relè di alimentazione controllato dal sensore inerziale.
Allo scatto del secondo reè
devono essere presente la tensione di batteria sui seguenti piedini: pin 47 e
pin 48. La tensione rilevata
in questo punto deve essere
superiore al valore di 11,5 volt.
Si rammenta che in molte
vetture il sensore inerziale comandando il secondo relè, la mancata accensione
della spia candelette può indicare che l'interruttore inerziale è
scattato.
Sensore giri
Verifica tra i piedini 14 e 53 (massa) (il valore ohmico del sensore è di
circa 500 - 900 ohm ), in tensione
alternata dobbiamo rilevare una
tensione di circa 0,6 - 2
volt facendo girare il motorino di avviamento.
Sensore alzata
iniettore
Verifica tra i piedini 7 e 50 (negativo non massa) (il valore ohmico del sensore è di
circa 500 - 900 ohm ), il sensore è
verificabile solo con l'oscilloscopio e dobbiamo rilevare, con il motore in moto
o in fase di avviamento un segnale composto da un picco positivo seguito da un
picco negativo di circa 1 - 3 millisecondi e con tensione di 300 - 600
millivolt, misurando con il multimetro tra il piedino 5 e massa dobbiamo trovare
una tensione di circa 4 - 6 volt che servono per l'alimentazione del sensore
stesso, vengono forniti dalla centralina.
***** Non sempre presente su
Mercedes
Positivo di alimentazione
dei sensori
Piedino 35
e massa dobbiamo rilevare la tensione di 5 volt di alimentazione
posizione farfalla.
Piedino 6 (alimentazione per i sensori nella pompa)
e massa dobbiamo rilevare la tensione di 5 volt di alimentazione misuratore
aria.
Sensore temperatura acqua
Verifica tra i piedini 17 e 52 (massa) (resistenza NTC con valori resistivi, con il cablaggio
staccato di 2500 ohm a 20
gradi, 700 ohm a 50 gradi, 300 ohm
a 90 gradi)
Verifica in volt con
l'impianto collegato dobbiamo rilevare i seguenti valori :
-
a motore
freddo
avremo una tensione di circa 3 - 4
volt
-
a motore
caldo (elettro ventola già inerita) avremo una
tensione di circa 0,5 - 0,7
volt
-
con sensore interrotto
avremo una tensione di circa 4,5 - 5
volt
Sensore temperatura aria
Verifica tra i piedini 15 e 52 (massa) (resistenza NTC con valori resistivi, con il cablaggio
staccato di 2500 ohm a 20
gradi, 700 ohm a 50
gradi)
Verifica in volt con
l'impianto collegato dobbiamo rilevare i seguenti valori :
-
a motore
freddo
avremo una tensione di circa 3 - 4
volt
-
a motore
caldo (elettro ventola già inerita) avremo una
tensione di circa 0,9 - 1,5
volt
-
con sensore interrotto
avremo una tensione di circa 4,5 - 5
volt
Sensore temperatura gasolio
Verifica tra i piedini 19 e
6 (massa) (resistenza NTC con valori resistivi, con il cablaggio
staccato di 2500 ohm a 20
gradi, 700 ohm a 50
gradi)
Verifica in volt con
l'impianto collegato dobbiamo rilevare i seguenti valori, tensione variabile da circa 1 volt fino
a 3 volt a secondo della temperatura del carburante.
Sensore posizione anello
camme (nella pompa)
Verifica tra i piedini 14 e 6 (massa) (il valore ohmico del sensore è di
circa 500 - 900 ohm ), in tensione
alternata dobbiamo rilevare una
tensione di circa 0,4 - 2
volt facendo girare il motorino di avviamento.
***** Nella Mercedes viene
montato sull'albero motore
Sensore posizione rotore
distributore (nella pompa)
Verifica tra i piedini 9 e 6 (massa) (il valore ohmico del sensore è di
circa 500 - 900 ohm ), in tensione
alternata dobbiamo rilevare una
tensione di circa 0,4 - 2
volt facendo girare il motorino di avviamento, al sensore viene fornita
alimentazione attraverso il piedino 12 della centralina.
Verifica del potenziometro
pedale acceleratore chiave inserita in
posizione di marcia
Verifica che tra il piedino 10 e 51 (massa) sia presente
:
-
con pedale farfalla a riposo si ha una tensione di
circa 0,3 - 0,6 volt
-
con pedale farfalla al massimo la tensione deve arrivare fino a circa 3,8 - 4,5
volt
Verificare il positivo di
alimentazione del potenziometro sul piedino 33 se sono presenti i 5
volt
Verifica contatto di minimo pedale
acceleratore
Verificare che tra il piedino 8 e 51 (massa) sia
presente:
-
una tensione di circa 4 - 6
volt con il pedale rilasciato
-
una tensione di circa 0
volt con il pedale premuto.
Verifica del misuratore
pressione assoluta chiave inserita in posizione
di marcia
Verifica che tra il piedino 11 e 52 (massa) sia presente
:
-
con motore spento una
tensione di circa 2 - 2,5 volt
-
con motore in moto avremo
dei valori variabili in base a quanto noi acceleriamo.
***** non essendo presente
la farfalla le variazioni solo molto inferiori alla versione per
benzina.
Verifica comando della portata carburante
Verificare che tra il piedino 42 (aumento carburante) e massa e tra il piedino 41 (diminuzione
carburante) e massa sia presente:
-
un impulso in onda
quadra con il motore spento e la
chiave in posizione di marcia
-
un impulso ad onda quadra
che varia con il motore in moto.
Verifica comando elettro valvola arresto motore
Verificare che tra il piedino 38 e massa sia presente :
-
una tensione di circa 12 volt con il motore
spento
-
una tensione di circa 0 volt con il motore in moto.
Verifica segnale dal sensore velocità vettura
Verificare che tra il piedino 36 e massa sia presente un impulso ad onda quadra che varia con
il movimento della vettura, velocità più alta più impulsi sul piedino della
centralina.
Verifica comando della valvola
EGR
Verificare che tra il piedino 49 e massa sia presente una tensione di circa 12 volt con il motore spento e
un impulso ad onda quadra a seconda dei segnali ricevuti dalla centralina
**** Su Mercedes è sul
piedino 50
Verifica comando della elettro valvola anticipo
Verificare che tra il piedino 43 e massa sia presente un impulso in onda quadra con il motore spento e un impulso ad
onda quadra che varia con il motore in moto.
Verifica comando relè compressore
Verificare che tra il piedino 46 e massa sia presente una tensione di circa 12 volt con il compressore
condizionatore spento e 0 volt con il compressore acceso, se non presente
verificare anche il pressostato a tre livelli
Verifica consenso all'avvio del condizionatore
Verificare che tra il piedino 26 e massa sia presente una tensione di circa 12 volt con il condizionatore
inserito,
Verifica comando della spia iniezione
Verificare che tra il piedino 44 e massa sia presente una tensione di circa 12 volt con la spia iniezione
spenta e 0 volt con la spia iniezione accesa.
Verifica comando da pedale freno
Verificare che tra il piedino 1 e 2 e la massa sia presente una tensione di circa 0 volt con il pedale rilasciato
e di circa 12 volt con il pedale premuto, il contatto è
doppio.
Piedino 25 Uscita comando per il contagiri
Piedino 40 Uscita comando per il centralina
candelette
Piedino 4 Linea diagnosi L
Piedino 30 Linea diagnosi K
Piedino 28 Collegati al regolatore velocità dove
montato
Piedino 29 Collegati al regolatore
velocità dove montato
Piedino 32 Collegati al regolatore
velocità dove montato
Lorenzo Bellinati Inizio documento Servizi
Prodotti
Home Page